IL RESTAURO
Importanti lavori di restauro conservativo sono stati eseguiti da alcuni consorziati, che oltre a dedicarsi alla nuova costruzione, in perfetta sintonia con le origini e la tradizione del territorio hanno svolto e svolgono restauri per committenze pubbliche e private, molti dei quali eseguiti sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni Artistici, Storici e Demoantropologici del Piemonte.
Pulitura da vernici, polveri e grassi, mediante l’utilizzo di idonei sverniciatori a mano (non sabbiatura e prodotti caustici o troppo aggressivi), il tutto mantenendo l’originale patina del legno conferitagli dal tempo.
Consolidamento con resine acriliche e trattamento antitarlo a base di Permetrina, il tutto a pennello. Ricostruzione delle parti mancanti e sostituzione di quelle che presentano marcescenze mediante l’utilizzo della stessa essenza lignea dell’oggetto; dove possibile si utilizzano materiali della stessa epoca del bene in restauro.
Le stuccature vengono effettuate con stucchi a cera preparati personalmente. Gli oggetti collocati all’interno vengono trattati mediante lucidatura a stoppino applicando più mani di gomma lacca; lucidature a base di olio cere naturali applicate uniformemente sul mobile con appositi panni di cotone.
Gli oggetti situati all’esterno vengono trattati con impregnanti a penetrazione che non formano pellicola per garantire una buona protezione dagli agenti esterni.
Antica parrocchiale Verzuolo
Restauro Caffé Regio Torino
Casa di Silvio Pellico Saluzzo
Castello di Lagnasco
Castello di Scarnafigi
Cattedrale di Saluzzo
Chiesa della Confraternita di Volpiano
Chiesa parrocchiale Torre San Giorgio
Chiesa Santa Maria della Stella
Confraternita croce nera di Saluzzo
Convento di San Giovanni Saluzzo
Palazzo dei Vescovi a Saluzzo
Palazzo della Luce
Parrocchiale chiesa nuova di Torino
Parrocchiale di Castellamonte
Parrocchiale di Envie
Parrocchiale chiesa di Moretta
Portoncini e porte
Portone abitazione privata a Dronero
Santuario di Moretta
Villa della Regina TORINO